Il 25 maggio 2018 entra in vigore anche in Italia il GDPR 2018, nuovo regolamento europeo sulla privacy che ha reso necessarie alcune modifiche ai sistemi per facilitare gli amministratori di sistema nel rispondere tempestivamente alle possibili richieste degli utenti.
Joomla
E' stato rilasciato il 06 ottobre 2020 l'aggiornamento mensile di Joomla 3.9.22 che aggiorna il CMS risolvendo oltre 25 bug e miglioramenti. Anche questo aggiornamento appartiene al ramo di sviluppo della versione 3.x e instrada il CMS verso la versione Joomla 4.
E' stato rilasciato il 12 gennaio 2021 l'aggiornamento mensile di Joomla 3.9.24 che aggiorna il CMS risolvendo 3 vulnerabilità di sicurezza oltre 35 bug e miglioramenti. Anche questo aggiornamento appartiene al ramo di sviluppo della versione 3.x e instrada il CMS verso la versione Joomla 4.
L'eterna lotta al migliore CMS con cui creare il proprio sito non è terminata. Da anni si consuma la gara Joomla vs WordPress, due CMS che hanno fatto la storia del web favorendone l'espansione che vediamo oggi. Ma per capire quale sia migliore dell'altro dobbiamo andare cauti perchè non per forza vi è una risposta assoluta, un giusto e uno sbagliato. Tuttavia, dopo una decina di anni alle prese con siti web, un'idea me la sono fatta e la condividerò qui alla luce degli aggiornamenti del 2017 dei principali CMS.
Se hai un sito già sai quanto sia importante avere un componente che gestisca gli aspetti SEO. Per la mia esperienza di Webmaster, per i siti Joomla, la gestione SEO nativa non basta, c'è sempre qualcosa che manca e che un componente specializzato potrebbe gestire meglio. Per questo, su tutti i siti che realizzo, utilizzo sempre sh4040sef, componente SEO della Weebl.
L'evento annuale della comunità italiana di Joomla si terrà a Torino il 27 ottobre 2018. Si tratta della XI edizione.