Powered by Smartsupp ChatGPT Modalità Vocale Avanzata: esperienza Wow!
Skip to main content
Il blog di WebG

ChatGPT Modalità Vocale Avanzata: esperienza Wow!

| Marco Galassi | Blog
ChatGPT Modalità Vocale Avanzata: esperienza Wow!

In questi giorni ho avuto l'opportunità di provare la nuova modalità vocale avanzata di ChatGPT, lanciata la scorsa settimana in Italia, e devo dire che l'esperienza è stata sorprendente.

Mi sono ritrovato a fare una lunga chiacchierata sul dialetto maremmano – un argomento tutt'altro che semplice – e ChatGPT ha retto il confronto con una dignità inaspettata. Certo, non è stato perfetto, ma il livello di comprensione e l'abilità di rispondere in modo sensato sono stati di gran lunga superiori a qualsiasi altra tecnologia disponibile sul mercato. ChatGPT ha mostrato una capacità di adattamento al contesto e di comprensione delle sfumature del dialetto che mi ha davvero impressionato.

La modalità vocale avanzata non si limita a trascrivere parole e leggerle sotto forma di voce: offre un'interazione che si avvicina incredibilmente a quella umana, riuscendo a modulare il tono e l'intonazione della voce a seconda della situazione. Questo significa che, se le chiedete di raccontarvi del Big Bang come se foste uno studente delle elementari, ChatGPT saprà rispondere in un tono più semplice e didattico. Oppure, se volete una storia horror con protagonisti zombie e fantasmi, sarà in grado di usare un tono decisamente più inquietante. Tutto questo è possibile grazie alla combinazione di GPT-4 e le nuove voci ultra realistiche sviluppate da OpenAI.

La Modalità Vocale Avanzata di ChatGPT è Arrivata in Italia

Dopo una lunga attesa, finalmente la modalità vocale avanzata di ChatGPT è disponibile anche in Italia, con la possibilità di utilizzare la lingua italiana per un'interazione ancora più naturale e immersiva. Disponibile per gli abbonati alla versione Plus di ChatGPT, questa funzionalità è pensata per rendere le conversazioni più fluide e intuitive, con un netto miglioramento nella qualità dello scambio rispetto alla modalità standard.

ChatGPT modalità vocale avanzataL'attivazione è semplice: basta aprire l'app ufficiale e fare tap sull'icona accanto a quella del microfono, seguendo un processo intuitivo e user-friendly. Noterete subito la differenza: mentre la modalità standard mostra un tondo nero, quella avanzata si anima con sfumature di blu e azzurro, segno che è pronta per un'interazione vocale più avanzata. A partire da quel momento, potete chiedere a ChatGPT qualsiasi cosa, regolando anche il tono della risposta per adattarsi meglio alle vostre esigenze.

Le Voci Disponibili e Come Scegliere

Una delle caratteristiche più interessanti della modalità vocale avanzata è la varietà di voci disponibili. Potete scegliere tra nove diverse voci, tra cui le già note Vale, Maple, Sol, Spruce, e Arbor, oltre alle nuove Breeze, Cove, Ember e Juniper. Ogni voce ha una personalità diversa, permettendovi di scegliere quella che meglio si adatta all'atmosfera che volete creare durante la conversazione.

È interessante notare che la voce Sky, originariamente inclusa, è stata rimossa a causa della sua somiglianza con la voce dell'attrice Scarlett Johansson nel film "Her". Tuttavia, le altre voci offrono una varietà sufficiente per creare interazioni realistiche e coinvolgenti.

Limitazioni e Disponibilità

La modalità vocale avanzata di ChatGPT è disponibile solo per un periodo limitato ogni giorno. Infatti, quando vi avvicinate al limite quotidiano, il sistema vi informerà che vi rimangono 15 minuti di utilizzo. Una volta raggiunto il limite, si ritorna alla modalità standard, che rimane comunque gratuita per tutti.

Un altro aspetto degno di nota è il comportamento della voce di ChatGPT quando si affrontano argomenti inappropriati: la voce si rifiuterà cortesemente di rispondere se la conversazione sfocia nel volgare o nell'inopportuno, mantenendo così un livello di interazione sempre rispettoso per garantire contenuti appropriati e adatti a tutti.

Conclusione: Un Passo Avanti Verso un'IA Più Umanizzata

La modalità vocale avanzata di ChatGPT rappresenta un enorme passo avanti verso un'interazione uomo-macchina più naturale e immersiva. Il fatto che sia disponibile in Italia è una notizia entusiasmante per chi, come me, ama esplorare nuove tecnologie e scoprire fin dove possono arrivare le loro potenzialità. Trovo che sia utile a casa quanto in ufficio vista la vasta conoscenza di argomenti può essere sfruttata. Si può parlare di strategie di marketing e story telling, per poi passare un minuto dopo a parlare di vacanze o di quale bonus fiscale cogliere per un lavoro che si ha in mente.

Sebbene ci siano ancora margini di miglioramento, come ho notato nella conversazione sul dialetto maremmano, l'esperienza è stata decisamente superiore a quella che qualsiasi altra IA disponibile oggi potrebbe offrire.

Se siete abbonati a ChatGPT Plus, vi consiglio caldamente di provare questa funzionalità. Sono curioso di sapere quali altre esperienze riuscirà a offrire man mano che continuerà a evolversi.

Articolo di Marco Galassi

Questo articolo ti è stato utile

Perchè questo articolo non ti ha aiutato?

Per favore aiutaci a capire perchè questo articolo non è stato utile.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere una mail quando sforniamo un nuovo articolo.