Tutto parte dall'idea che gli utenti, pur apprezzando alcuni contenuti televisivi, preferiscono guardarli in streaming attraverso internet. Questo, tra l'altro, spiega per quale ragione le emittenti televisive propongono il "replay" dai programmi andati in onda e caricano subito la puntata nel proprio sito. Così anche Youtube si è adeguata alla tendenza convogliando i flussi video delle emittenti televisive nella sua piattaforma di streaming.
YouTube TV è un servizio di streaming di programmi televisivi che consente agli utenti di guardare la TV in diretta vedendo le principali reti televisive via cavo.
Per 40$/mese è possibile avere oltre 70 canali tra cui ABC, FOX, BBC, CNN, Disney, National Geographic e tanti altri. Ogni abbonamento consente a 6 account Google di fruirne e registrare in cloud ciò che si desidera senza limiti di spazio di archiviazione. Le registrazione dei programmi saranno conservate per 9 mesi. Puoi vedere contemporaneamente i programmi su 3 dispositivi tra cui tv, e ovviamente Chromecast, ma anche computer attraverso il browser e mobile / tablet attraverso le app compatibili ed ancora attraverso Apple TV, Android TV, Xbox One, Roku, Samsung ed LG Tv supportate.
Come per Netflix l'iscrizione può essere condivisa con altri utenti, fino a 6 utenti della famiglia o compagni di stanza che siano. L'unico requisito per queste persone aggiuntive è che abbiano compiuto 13 anni. Ognuno ha una propria login e la propria libreria DVR in cui sono archiviate le registrazioni dei programmi.
YouTube TV funziona ovunque negli Stati Uniti, con la TV in diretta offerta nelle aree in cui il servizio è stato lanciato. L'accesso da reti internet di altri posti dipende dal CAP del posto in cui ti trovi, o almeno così si legge nelle FAQ che precisano anche "non potrai accedere a nessun programma su YouTube TV, dal vivo o registrato, mentre viaggi all'estero". Quindi, per noi italiani occorrerà aspettare come di consueto che il servizio sia portato al di qua dell'oceano per provarlo sempre che l'intento sia di espanderlo in tutto il mondo.
Quello che però fa strano è che accedendo a youtube.com con il mio account la scritta nella home page che propone di provare il servizio appare perfettamente tradotta in italiano (vedi immagine sopra), cosa poco sensata se il servizio è fruibile solo negli USA. No?
Il 27 febbraio sul blog ufficiale di Youtube esce questo dato: un milione di ore di visione ogni giorno su Youtube.
Mettiamolo in prospettiva. Se ti siedi e guardi un miliardo di ore su YouTube, passeresti oltre 100.000 anni davanti al computer. 100.000 anni fa, i nostri antenati stavano fabbricando strumenti di pietra e emigrando dall'Africa mentre mammut e mastodonti vagavano per la Terra. Se passassi 100.000 anni viaggiando alla velocità della luce, potresti viaggiare da un'estremità della Via Lattea all'altra (e non invecchierai un giorno!). Questo significa che ogni giorno una mole immensa di informazioni viene diffusa tra gli abitanti del pianeta e la fonte è sempre Youtube, fulcro di una conoscenza enorme, forse anche utile alle macchine di apprendimento di intelligenza artificiale di cui proprio Google è protagonista della scena.
Il CEO di Netflix, Hastings, già a febbraio dello scorso anno affermava con una certa lungimiranza "Tra 50 anni l'entertainment sarà per l'intelligenza artificiale" e sapendo cosa ha tirato fuori Google dopo gli assistenti domestici e i segretari virtuali, lascia pensare che abbia proprio ragione.
Articolo di Marco Galassi fonte YoutubeTV
Prendi appuntamento e spiegaci il tuo progetto, valutiamo assieme cosa serve per realizzarlo e come ottimizzare budget e tempo per farlo.
Implementiamo Google Workspace nelle aziende e nelle organizzazioni curando tutte le attività connesse tra cui migrazione e formazione interna.
Realizziamo campagne di email marketing utilizzando le piattaforme del settore.
Realizziamo siti web utilizzando un CMS, in questo modo il cliuente potrà espandere il sito in futuro o modificarlo attraverso interfacce facili da usare.
Crediamo nel lavoro remoto e nella collaborazione a distanza. Per essere efficienti occorrono strumenti all'altezza come Google Workspace, il pacchetto di Google per aziende e professionisti.
Utilizziamo un'infrastruttura informatica conforme alle normative del GDPR all'interno dello spazio della zona europa.