Webmaster: 10 domande per scegliere il tuo esperto di siti

Quando si parla di gestione e manutenzione di un sito web, la figura del webmaster è centrale. Ma cosa fa il webmaster esattamente e quali competenze dovrebbe avere? In questo articolo, esploreremo le domande chiave da porre quando si sceglie un webmaster per il proprio sito, basandoci su oltre 20 anni di esperienza nel settore.
Chi Sono i Webmaster e Cosa Fanno
Chi sono i webmaster? I webmaster sono professionisti responsabili della gestione e manutenzione di un sito web. Il loro ruolo include l'aggiornamento dei contenuti, la sicurezza del sito, l'ottimizzazione SEO, e l'assicurarsi che il sito sia accessibile e funzionante su diversi dispositivi e browser.
Tuttavia, non tutti i webmaster offrono lo stesso livello di servizio e competenza. In alcuni casi, ci si può imbattere in figure meno preparate che propongono soluzioni inefficienti a prezzi elevati, spesso frutto di un copia-incolla di lavori già fatti in passato. È essenziale, quindi, saper porre le domande giuste per valutare la professionalità del tuo potenziale collaboratore con il quale dovrai instaurare un clima di reciproca fiducia.
10 Domande da Chiedere al Tuo Webmaster
Quando selezioni un webmaster per il tuo sito, considera di porre le seguenti domande per assicurarti di fare la scelta giusta:
-
Predisporrai una sitemap da inviare ai motori di ricerca? Una sitemap è cruciale per aiutare i motori di ricerca a indicizzare correttamente le pagine del tuo sito e deve prodotta, dopo ogni modifica di contenuto, e inviata automaticamente ai motori di ricerca.
-
Le immagini e i link verranno definiti con tag Title e Alt e relative keyword? Questo è fondamentale per l’ottimizzazione SEO e per garantire l’accessibilità del sito. Molti siti vengono realizzati frettolosamente e tutto ciò che "non si vede" viene trascurato con importanti implicazioni peri motori di ricerca. Lavorare sui dettagli, anche quelli che non si vedono è fondamentale per migliorare il traffico del sito.
-
Configurerai Google Analytics e darai accesso per analizzare l'uso del sito da parte degli utenti? L'analisi del traffico è essenziale per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare l'esperienza sul sito. E' impossibile migliorare un sito senza avere dei dati di partenza, per questo anche se inizialmente inutili, occorre configurare Analytics, nella sua recente versione GA4, affinchè accumuli dati che saranno analizzati in un futuro prossimo.
-
Il file robot.txt sarà configurato correttamente per impedire l'indicizzazione indesiderata? Un file robot.txt ben configurato protegge le sezioni del tuo sito che non devono essere visibili ai motori di ricerca.
-
Gli URL delle pagine saranno friendly, personalizzabili e con parole chiave? URL chiari e ottimizzati contribuiscono al posizionamento SEO e migliorano l’esperienza dell’utente.
-
Il sito sarà mobile-first o mobile-friendly? Un sito ottimizzato per dispositivi mobili è indispensabile, dato l'alto numero di utenti che navigano da smartphone e tablet. Oggi Google indicizza il sito più o meno in alto valutandolo per come viene visualizzato da mobile. Ha quindi poco senso che sia perfetto da desktop ma carente da mobile e per questo i siti devono essere mobile first mentre una volta erano solamente "mobile-friendly".
-
Il sito sarà compatibile con browser diversi come Chrome, Firefox e Safari? Assicurarsi che il sito funzioni su vari browser è fondamentale per raggiungere il massimo numero di utenti. Problemi di compatibilità del browser sono ormai segnali che fanno scappare gli utenti a gambe levate.
-
Ogni pagina avrà campi Title, h1, h2, h3 description e keywords personalizzati? Questi elementi sono essenziali per l’ottimizzazione dei motori di ricerca e per attirare il pubblico giusto.
-
Il form di contatto avrà un sistema di Captcha per prevenire lo spam? Il Captcha è un efficace sistema di protezione contro spam e abusi sui moduli di contatto.
-
Se potrò gestire il sito, ti occuperai tu dell'aggiornamento mensile del CMS? Gli aggiornamenti regolari del CMS garantiscono la sicurezza e l’efficienza del sito e rientrano nelle attività che il webmaster deve fare dopo la realizzazione del sito.
Ulteriori Considerazioni
Oltre alle domande fondamentali, ci sono altri aspetti da considerare nella scelta di un webmaster:
-
Posso aggiungere foto e pagine autonomamente? È importante sapere se il sistema permette l'editing semplice dei contenuti senza la necessità di interventi esterni.
-
Il modulo di contatto permette di memorizzare le email per una futura newsletter? Questa funzionalità può essere utile per la gestione del marketing via email.
-
È prevista una live chat per interagire con gli utenti? La live chat migliora l’interazione con i visitatori del sito, offrendo supporto in tempo reale.
-
Il sito includerà una mappa di Google nella sezione 'Dove siamo'? Questa funzione è essenziale per le attività locali che desiderano farsi trovare facilmente dai clienti.
-
Chi si occuperà di segnalare problemi di down del sito? È fondamentale sapere chi sarà responsabile di gestire eventuali problemi tecnici.
-
Configurerai un sistema di monitoraggio dei down? Il monitoraggio proattivo aiuta a mantenere il sito sempre operativo.
-
La posta del sito sarà gestita con Gmail per le aziende? L’uso di un sistema di posta elettronica professionale come Google Workspace offre vantaggi in termini di funzionalità e sicurezza.
Queste domande aiutano a stabilire un dialogo chiaro e trasparente con il tuo futuro webmaster, garantendo che il tuo progetto online sia in mani sicure. Se hai bisogno di ulteriore supporto o desideri collaborare con un esperto, non esitare a cliccare su "contattaci" per discutere le tue esigenze specifiche.
Articolo di Marco Galassi