Di Joomla 4 avevo parlato nel mese di settembre 2021 consigliando di attendere prima di pensare a questa nuova versione. Di tempo ne è passato e dopo mesi devo dire che tante cose sono migliorate e vale la pena parlare della migrazione verso Joomla 4 di tutti i siti che non lo hanno ancora fatto.
In questi mesi ho avuto modi di realizzare alcuni (semplici) siti con Joomla 4 e di migrarne altri da Joomla 3. Nei primi mesi ho avuto problemi e difficoltà tra cui logout dall'area amministrativa ogni minuto e crash del sistema improvvisi e inspiegabili ma dopo un po' di aggiornamenti che nel mentre sono stati rilasciati devo dire che l'attuale situazione è profondamente migliorata a più stabile.
Per partire con la creazione da zero di un nuovo sito in Joomla 4 è fondamentale fare una seria verifica del fatto che tutte le estensioni che si contano di usare siano compatibili con Joomla 4, cosa non scontata.
Il famosissimo Virtualmate, componente per la creazione di un e-commerce su CMS Joomla ad esempio, è in fase di testing per Joomla 4 e quindi sconsiglio di realizzare e-commerce basati su un componente non ancora totalmente stabile. Al contrario molte piattaforme tra cui Yootheme, sono ampiamente compatibili sin dai primi momenti e ormai non vi sono differenze di stabilità e possono essere serenamente impiegate.
In termini di benefici invece, un sito in Joomla 4 sarà più accessibile, più leggero, meglio indicizzabile dai motori di ricerca e quindi complessivamente più performante. Complice il fatto che si installano sempre meno plugin, un sito in Joomla 4 lo trovo molto più snello di quelli realizzati qualche tempo fa con Joomla 3.
Il passaggio dalla versione 3 alla 4 di Joomla è invece una vera e propria migrazione, non un aggiornamento. Verrà creata la nuova istanza e passati da una parte all'altra i dati. Chiunque lo abbia fatto in passato sa che le probabilità che qualcosa vada storto sono sempre all'orizzonte, anche quanto risulta tutto ok. Il momento della migrazione è sempre immensamente delicato e da fare solo se si ha un backup completo a disposizione per ripristinare e rifare tutto da capo sino a quando non va in porto. E' una operazione delicata sconsigliatissima ai neofiti che rischiano di buttare l'intero sito.
In una migrazione che ho recentemente curato ad esempio, disattivate tutte le estensioni non compatibili e avuto l'ok dal sistema di migrazione, avvio il processo che si conclude con successo per poi farmi scoprire che i "campi aggiuntivi" degli articoli non erano stati riportati correttamente. Indagando scopro che in Joomla 4 alcuni campi aggiuntivi non esistono come in Joomla 3 e quindi più che di migrazione si deve pensare ad un vero e proprio reinserimento dei dati. Insomma, una sgradita sorpresa che avrei preferito non apprendere o sapere in anticipo.
Complessivamente i tempi sono ora maturi per migrare i vecchi siti a Joomla 4. Specialmente i siti informativi o vetrina, ricchi di articoli e poveri di componenti specifici, possono essere migrati serenamente e ne trarranno forti benefici. Ora i vantaggi superano i problemi riscontrati ed è opportuno iniziare a spianarsi la strada per andare verso la migraizone.
In quest'ottica consiglio di
La migrazione di un sito può comprometterlo in maniera irreparabile e una volta accaduto ci si può far ben poco. Per questo è fondamentale che la migrazione da Joomla 3 a Joomla 4 sia curata da personale esperto in grado di operare sull'installazione, ma anche sul server in cui risiede, con competenze trasversali ed esperienza di questo tipo.
Se hai in mente di aggiornare il tuo sito, o magari di ammodernarlo un po' con l'occasione, contattami e ragioniamo assieme sul da farsi un appuntamento online senza impegno.
Articolo di Marco Galassi
Prendi appuntamento e spiegaci il tuo progetto, valutiamo assieme cosa serve per realizzarlo e come ottimizzare budget e tempo per farlo.
Implementiamo Google Workspace nelle aziende e nelle organizzazioni curando tutte le attività connesse tra cui migrazione e formazione interna.
Realizziamo campagne di email marketing utilizzando le piattaforme del settore.
Realizziamo siti web utilizzando un CMS, in questo modo il cliuente potrà espandere il sito in futuro o modificarlo attraverso interfacce facili da usare.
Crediamo nel lavoro remoto e nella collaborazione a distanza. Per essere efficienti occorrono strumenti all'altezza come Google Workspace, il pacchetto di Google per aziende e professionisti.
Utilizziamo un'infrastruttura informatica conforme alle normative del GDPR all'interno dello spazio della zona europa.